I nostri vini
La storia della famiglia Amerio inizia dal bisnonno Giovanni Battista, che nella cascina di Sant’Antonio, sulle splendide colline delle Langhe Astigiane produceva un vino dolce... e una nobile, austera e robusta Barbera d’Asti.
Il suo soprannome, «Giaj» (in dialetto piemontese rosso di capelli) è servito alle generazioni successive per identificare vini dal carattere unico, legati indissolubilmente alla qualità della loro zona di provenienza. L’attaccamento alle proprie radici e lo spirito di affermare una precisa ed autonoma identità hanno spinto Carlo e poi Luciano e Giancarlo Amerio a proporre la loro tradizione e un personale stile dando vita ad una azienda agricola che ha sede nell’antica cascina di Sant’Antonio. La cura particolare alla vite, una vendemmia attenta alla salute di ogni grappolo, una vinificazione che si attiene alle tecniche più moderne, sono solo alcune delle caratteristiche legate a questi vini di alta qualità.
Dieci ettari vitati regalano pregio al Moscato «Cà dù Giaj», Barbera d’Asti «Cà dù Giaj» e Oubliè «Cà dù Giaj».
Il cuore dell’azienda, che ha le sue cantine in Canelli, resta la cascina di Sant’Antonio. Qui, la vita è più vera, e oltre a Luciano, Armanda e Giancarlo oggi a raccontare una storia di quattro generazioni legate al vino ci sono Giorgia ed Edoardo, giovani e prossimo futuro di un’azienda agricola che non smette di credere e prodigarsi nella cura dei vigneti di famiglia.
Perché la forza dei vini «Cà dù Giaj» è negli uomini, nell’unicità, nella tipicità, nel loro essere diversi, ma soprattutto espressione di autenticità...
Scopriamo allora il segreto di questi vini…
Il suo soprannome, «Giaj» (in dialetto piemontese rosso di capelli) è servito alle generazioni successive per identificare vini dal carattere unico, legati indissolubilmente alla qualità della loro zona di provenienza. L’attaccamento alle proprie radici e lo spirito di affermare una precisa ed autonoma identità hanno spinto Carlo e poi Luciano e Giancarlo Amerio a proporre la loro tradizione e un personale stile dando vita ad una azienda agricola che ha sede nell’antica cascina di Sant’Antonio. La cura particolare alla vite, una vendemmia attenta alla salute di ogni grappolo, una vinificazione che si attiene alle tecniche più moderne, sono solo alcune delle caratteristiche legate a questi vini di alta qualità.
Dieci ettari vitati regalano pregio al Moscato «Cà dù Giaj», Barbera d’Asti «Cà dù Giaj» e Oubliè «Cà dù Giaj».
Il cuore dell’azienda, che ha le sue cantine in Canelli, resta la cascina di Sant’Antonio. Qui, la vita è più vera, e oltre a Luciano, Armanda e Giancarlo oggi a raccontare una storia di quattro generazioni legate al vino ci sono Giorgia ed Edoardo, giovani e prossimo futuro di un’azienda agricola che non smette di credere e prodigarsi nella cura dei vigneti di famiglia.
Perché la forza dei vini «Cà dù Giaj» è negli uomini, nell’unicità, nella tipicità, nel loro essere diversi, ma soprattutto espressione di autenticità...
Scopriamo allora il segreto di questi vini…